Lidya COLANGELO
Il docente insegna presso
- ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo” - Licenza in Scienze Religiose ()
Orario di ricevimento: Previo appuntamento: lidyacolangelo@hotmail.it
MODIFICA
Curriculum
INFORMAZIONI PERSONALI
Lidya Colangelo – San Severo (FG)
0882 lidyacolangelo@hotmail.it ;lidya.colangelo@ecp.postecert.it
Sesso F Luogo e data di nascita San Giovanni Rotondo – FG – 12/03/1984 Nazionalità Italiana
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 23/06/2021 Dottorato di Ricerca
École Doctorale de Théologie Catholique et Sciences Religieuses - Strasbourg
Titolo tesi : “Saint Severin du Norique: les pieds du messager de la paix”;
- 20/07/2015 Abilitazione all’insegnamento (TFA) – Classi di concorso ADO4
Università degli Studi di Foggia
- Master “Le scienze letterarie: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell’insegnamento”
- 23/06/2014 Dottorato di Ricerca in “Filologia, Letteratura, Tradizione”
Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Titolo tesi: “San Severo e il suo patronato. Questioni agiografiche e cultuali” (M- STO 07)
- 2008 /2009 Master in “Storia del Cristianesimo Antico” (M-STO 07) 100/100
Università degli Studi L’Orientale - Napoli
Titolo tesi: “La Vita di Gesù di E. Renan”
- 17/07/2008 Laurea Specialistica in “Filologia Moderna” (L/S 16) 110/110 e lode
Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Lettere e Filososfia
Titolo tesi: “La Cananea e la salvezza delle genti”
- 15/12/2005 Laurea Triennale in Lettere Moderne 110/110
Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Lettere e Filosofia
Titolo tesi: “Leopardi e la Bibbia”
- 1997/2002 Maturità Classica 100/100
Liceo Classico Statale “M. Tondi” – San Severo (FG)
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Febbraio 2016 Borsa per attività di ricerca
“Culti e testimonianze religiose legati alla transumanza” (M-STO07)
Università degli Studi di Foggia – Dipartimento DISCUM
2010 (in corso) Cultore della Materia
(Storia del Cristianesimo M-STO 07– Filologia ed Esegesi Neotestamentaria)
Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
2018/2019; 2017/2018; 2016/2017; 2015/2016
2015; 2012/2013 Docente di Lettere Attività o settore: c.d.c AD04
2008 - 2015 Assistente Scuola dell’Infanzia
Scuola dell’Infanzia Paritaria “Madonna di Fatima” – San Severo (FG)
Assistenza attività didattica - Segreteria
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre Italiano
ALTRA LINGUA Inglese (certificazione livello B2)
Francese
Competenze informatiche Certificazione EIPASS
Altre competenze Ebraico Biblico
Patente di guida Categoria B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
- Vita Severi, Christianitas, 2017;
- Identità religiose e culturali lungo le vie dei pastori tra Abruzzo e Puglia in Italia, Atti dell’International Conference « Traditions, National Identity, Intercultural Dialogue, Diversity;
- Culti e devozioni in Capitanata lungo le vie dei tratturi, Atti del 37° Convegno Nazionale Preistoria, Storia, Protostoria della Daunia;
- La cultualità sanseverese tra tradizione e innovazione, Atti del International Conference « Traditions, National Identity, Intercultural Dialogue, Diversity;
- San Severo e il suo patronato. Questioni agiografiche e cultuali. Testimoni e Testimonianze, Aracne, Ariccia (Rm) 2015 (ISBN 978-88-548-7924-9);
- L’origine dell’agiotoponimo Sanctus Severus in Capitanata: dati storici, agiografici e cultuali, Atti del 35° Convegno Nazionale Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, San Severo 2015, 149-163 (ISBN 978- 88 96545- 47- 8);
- L’origine dell’agiotoponimo Sanctus Severus , Quis ut Desus, Rivista dell’Istituto di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Foggia, Edizioni VivereIn, Monopoli 2014, 153 – 164 (ISSN 2239-0650);
Conferenze In qualità di relatrice:
- International Conference « Traditions, National Identity, Intercultural Dialogue, Diversity »
- Third Edition, Baia Mare, October 27-28, 2017;
- Giornate Severiniane 2017
- La Beata Vergine del Rosario: origine e storia di un grande culto mariano, San Severo, 2017;
- 37° Convegno Nazionale Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, 2016;
- Devozione e culto della Madonna del Rosario, San Severo, 29 Ottobre 2016;
- International Conference « Traditions, National Identity, Intercultural Dialogue, Diversity »
- Second Edition, Baia Mare, October 2016;
- Maria Addolorata. Madre, Sovrana e Patrona del popolo torremaggiorese. Convegno sulla devozione alla Vergine Addolorata, Torremaggiore 14 Settembre 2015 ;
- Mater Dulcis Carmeli Domina. Convengo sulla devozione alla Vergine del Carmelo – San Severo 2015 (M-STO 07);
- Giornate Severiniane 2015: Storia del Cristianesimo a San Severo in Età Moderna (M-STO07);
- Convegno Intenrnazionale Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia 2014;
- Giornate Severiniane 2014: Storia del Cristianesimo Medievale a San Severo (M- STO 07).
Riconoscimenti e premi Premio letterario “Maria, a Lei guarderanno tutte le donne”.
Appartenenza a gruppi / associazioni AIRSS (Associazione Internazionale Ricerca Santi Santuari)
Allegati
Altre attività, ricerca e collaborazioni
Allegati
Principali pubblicazioni
- Vita Severi, Christianitas, 2017;
- Identità religiose e culturali lungo le vie dei pastori tra Abruzzo e Puglia in Italia, Atti dell’International Conference « Traditions, National Identity, Intercultural Dialogue, Diversity;
- Culti e devozioni in Capitanata lungo le vie dei tratturi, Atti del 37° Convegno Nazionale Preistoria, Storia, Protostoria della Daunia;
- La cultualità sanseverese tra tradizione e innovazione, Atti del International Conference « Traditions, National Identity, Intercultural Dialogue, Diversity;
- San Severo e il suo patronato. Questioni agiografiche e cultuali. Testimoni e Testimonianze, Aracne, Ariccia (Rm) 2015 (ISBN 978-88-548-7924-9);
- L’origine dell’agiotoponimo Sanctus Severus in Capitanata: dati storici, agiografici e cultuali, Atti del 35° Convegno Nazionale Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, San Severo 2015, 149-163 (ISBN 978- 88 96545- 47- 8);
- L’origine dell’agiotoponimo Sanctus Severus , Quis ut Desus, Rivista dell’Istituto di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Foggia, Edizioni VivereIn, Monopoli 2014, 153 – 164 (ISSN 2239-0650)
Allegati
Altre informazioni
Allegati
